Quando si parla di accesso in quota si intende ogni spostamento di personale da un livello inferiore ad una postazione in quota. Si tratta di una fase di passaggio e spostamento che presenta diverse problematiche legate a pericoli di caduta dall’alto, di scivolamento, di perdita della presa e di riduzione della libertà di movimento.
Gli stessi rischi si incontrano anche nell’atto di spostarsi allo stesso livello o di passaggio da una postazione all’altra.
Per questo motivo per accedere con maggior sicurezza a qualsiasi luogo sopraelevato vengono utilizzate scale in alluminio fisse a pioli, dette alla marinara, realizzate in verticale o con un’inclinazione non inferiore ai 75°.
NORMATIVA DELLE SCALE ALLA MARINARA
Per diminuire i rischi di infortunio, negli anni ne sono state regolamentate e definite le caratteristiche, come nell’articolo 113 del D.Lgs 81/08 in cui viene precisato che “le scale a pioli di altezza superiore a m 5, fissate su pareti o incastellature verticali o aventi una inclinazione superiore a 75 gradi, devono essere provviste, a partire da metri 2,50 dal pavimento, di una solida gabbia metallica di protezione avente maglie o aperture di ampiezza tale da impedire la caduta accidentale della persona verso l'esterno. La parete della gabbia opposta al piano dei pioli non deve distare da questi più di cm 60. I pioli devono distare almeno 15 centimetri dalla parete alla quale sono applicati o alla quale la scala è fissata.”
In un secondo momento anche la Commissione Europea nel 2006 si è interessata alla sicurezza di questa tipologia di scala in riferimento alla norma UNI EN ISO 14122-4:2004, prevedendo una scala dotata di dispositivo di protezione contro le cadute, in caso di caduta complessiva superiore o uguale a 3 metri.
La norma fa quindi riferimento a due principali alternative tra cui scegliere, non permettendo una combinazione tra le due:
- Gabbia di sicurezza: essendo un elemento immobile, si tratta della scelta da preferire, in quanto il livello di sicurezza effettivo risulta indipendente dalle azioni dell'operatore;
- Dispositivo di anticaduta di tipo guidato su linea di ancoraggio rigida che però rimanda all’utilizzatore la sua effettiva efficacia.
UTILIZZI DELLA SCALA ALLA MARINARA CON GABBIA DI PROTEZIONE
L’installazione della scala alla marinara è fondamentale quando si vuole accedere in modo rapido e sicuro a strutture in luoghi difficilmente raggiungibili, a causa dell'altezza.
Questo sistema anticaduta viene utilizzato per l’accesso a:
- COPERTURE come tetti industriali civili, tetti di capannoni, strutture agricole e terrazze di ogni tipologia;
- MACCHINARI speciali per controllo lavorazioni, per manutenzioni e ispezioni;
- SILOS e strutture verticali di ogni tipo;
- LUOGHI IN PROFONDITÀ come pozzi, silos sotterranei, parcheggi interrati, fogne e sottopassaggi.
Realizzate in alluminio saldato questo tipo di scale di sicurezza sono costruite appositamente per l’uso esterno e per resistere ad ogni tipo di agente atmosferico, con una struttura in un unico tronco oppure in più moduli a seconda delle lunghezze e delle aree in cui vengono installate.
Per altezze elevate è, inoltre, obbligatorio suddividere la scala in alluminio in più parti con uno o più piani di riposo, con piattaforme intermedie progettate per il riposo dell’utilizzatore.
Queste scale di sicurezza a gabbia, come accennato in precedenza, trovano il loro maggiore utilizzo in ambito edile industriale per permettere l’accesso alle coperture più classiche, come tetti di capannoni industriali o agricoli.
Il loro massimo potenziale però lo esprimono in ambiti molto più complessi, accessi articolati su sistemi o attrezzature tecniche, dove l’installazione di scale spesso su misura e di dimensioni importanti (es. 20 metri), diventa assolutamente imprescindibile e dove rappresenta un punto cardine per l’incolumità degli utilizzatori e lo svolgimento del lavoro. Scale industriali con altissimi standard di sicurezza e qualità progettate per accedere ed eseguire lavorazioni su macchinari da lavoro, robot, linee ed impianti di produzione industriale o sistemi di raccolta di grandi dimensioni come silos industriali.
Fissate alla struttura o a terra, con o senza piattaforma, le soluzioni possibili sono diverse e realizzate sulle esigenze del cliente, ma sempre progettare per durare nel tempo e rendere il lavoro di ogni giorni più sicuro.